Data pubblicazione: 10-06-2022
Nell'articolo precedente abbiamo chiarito cosa fa una web agency, nell'articolo di oggi invece andremo a vedere come scegliere quella giusta.
Nell’era in cui viviamo sembra sia impossibile avere un’attività senza un sito internet, dove poter comunicare i propri servizi, così come gli account Linkedin, Instagram, Facebook, Twitter, per non parlare del mondo delle e-mail e di qualsiasi altro veicolo di comunicazione online.
Con la nascita di questi canali, molte persone si trovano impreparate nella selezione di professionisti che sappiano fare il proprio mestiere.
Spesso è facile incappare nelle reti di guru, tuttofare ed improvvisati leader di settore che vendono “aria” ai malcapitati acquirenti che, in questo modo, perdono fiducia per un’intera categoria di professionisti, che al contrario affrontano il proprio lavoro in maniera seria, preparata ed efficiente. Ma come venirne a capo? Come riconoscere i professionisti nel mondo digitale, ancora troppo poco regolamentato(in quanto così recente)? E come, per esempio, scegliere la web agency giusta? Se ti sei ritrovato a porti queste domande, questo articolo è ciò che fa per te! Infatti, tratteremo come verificare:
Spesso è facile incappare nelle reti di guru, tuttofare ed improvvisati leader di settore che vendono “aria” ai malcapitati acquirenti che, in questo modo, perdono fiducia per un’intera categoria di professionisti, che al contrario affrontano il proprio lavoro in maniera seria, preparata ed efficiente. Ma come venirne a capo? Come riconoscere i professionisti nel mondo digitale, ancora troppo poco regolamentato(in quanto così recente)? E come, per esempio, scegliere la web agency giusta? Se ti sei ritrovato a porti queste domande, questo articolo è ciò che fa per te! Infatti, tratteremo come verificare:
La credibilità
Esplora tutti i canali della web agency che ha attirato la tua attenzione. Valuta attentamente il suo biglietto da visita: il sito internet. Verifica che tu stia vivendo un’esperienza semplice, piacevole ma che nello stesso tempo sia esaustiva di tutte le domande che ti stai ponendo. Senti che tipo di sensazione ti trasmette la piattaforma e se passerai allo step successivo, verifica che vi sia coerenza tra quello che hai percepito online e quello che sono nella realtà. Per quanto riguarda gli account social, non limitarti a guardare il numero di follower.
Ci sono moltissime agenzie che li comprano, e questo è gravissimo, perché è chiaro che se non sono stati in grado di creare contenuti di valore per sé stessi ed hanno optato per questa soluzione, come potranno farlo per te? Possono aver aperto un account da poco, avere pochi follower, ma mostrarsi con trasparenza, grinta, sincerità per costruire nel tempo la propria community. Ricordati: le persone ti seguono solo se sei utile per loro; quindi, verifica che abbiamo un account che crei contenuti che risolvano i problemi per una categoria di persone: è sola questa la chiave del successo e, in alcuni casi, richiede tempo!
La creatività
Una web agency deve essere semplicemente creativa. La creatività rompe gli schemi, spacca la monotonia e soprattutto ha la caratteristica di lasciare il segno:una comunicazione che lascia il segno verrà ricordata, e questo è quello che in effetti si vuole. Rimanere il più a lungo nella testa dei propri clienti, per questo la creatività è un aspetto fondamentale!
Ma come si misura la creatività?
La grafica deve ballare il walzer con il copy del sito fino a raggiungere la perfetta unione, per esempio. Un buon metodo è quello di valutare i lavori precedenti, sotto un’ottica di case studies: l’azienda ha chiesto questo e loro che soluzione gli hanno proposto al problema? Se questa sezione non dovesse essere disponibile sul loro sito, è una domanda da porgli direttamente a voce. Questo ti servirà anche per valutare che siano realmente loro a dare questi servizi e non pratichino l’arte dell’esternalizzazione, perché sì, molte web agency non avendo tutti i professionisti di cui hanno bisogno, spesso commissionano il lavoro ad altri - ma questa pratica la dice lunga sulla trasparenza dell’azienda stessa.
Il percorso
In base a quanto detto precedentemente, valuta il percorso che l’azienda stessa ti offrirà. Pensa alle domande che ti sono state poste e a quello che ti viene promesso. Un professionista sa che il marketing è una scienza sociale, e come tale non è mai esatta; dunque, possono essere fatte delle previsioni in base allo studio dei competitor, ma solo in corso d’opera ed attraverso un’attenta analisi dei dati si potrà essere più accurati su previsioni, obiettivi e risultati: questa è l’unica via percorribile. Inoltre, un professionista, una volta ascoltate le tue esigenze, ti dovrà sottoporre un piano di lavoro chiaro e personalizzato sulle basi delle tue richieste.
Una web agency dovrà darti la fiducia di seguire un percorso insieme, in cui in nessun momento ti dovrai sentire abbandonato a te stesso. Per questo a volte potrai sentirti dire dei “no”, se ci sono richieste che esulano dal campo professionale o se non sono sensate per il raggiungimento degli obiettivo preposti.
I dati
Come anticipato nel paragrafo precedente, i dati sono un elemento essenziale per il monitoraggio e la finalizzazione di qualsiasi strategia di marketing. I dati monitorano le tue scelte passate e possono dare previsioni motivate su quelle che potranno essere le scelte future.
Tale approccio aiuta a creare ipotesi sia nel breve che nel lungo termine, motivando le scelte di un percorso piuttosto che un altro. Per valutare quest’aspetto, potresti richiedere modelli di report utilizzati per altri clienti, al fine di capire quale sia il loro approccio quantitativo.
Il prezzo
Il costo di una web agency varia molto, spesso in base anche alla politica che decide di adottare. Alcuni decidono di posizionarsi su una fascia di prezzo alto, altri decidono di aggredire la concorrenza puntando appunto su prezzi più bassi. Quello che conta però è che ti venga presentato un prospetto che sia in grado di giustificare in modo esaustivo i fattori che hanno portato a quel prezzo specifico e le risorse che saranno impegnate lungo il percorso. Questo, rappresenta un altro elemento di trasparenza che permetterà di costruire un percorso di qualità e costruttivo, soprattutto in ottica di collaborazioni di lungo termine.
In conclusione, ci sono moltissimi fattori che possono entrare in gioco per la scelta della web agency che fa al caso tuo, in questo articolo ti abbiamo offerto alcuni dei più importanti spunti di riflessione al fine di fare una scelta ponderata. Affida la comunicazione della tua attività a persone che possano realmente creare il valore che meriti. Il marketing non è mai da mettere in secondo piano, semplicemente perché è il modo in cui verrai percepito dai tuoi clienti e questa scelta rappresenterà la tua crescita futura.