Data pubblicazione: 01-02-2023



La Web Analytics, detta anche Digital Analytics, rappresenta l’attività di misurazione, raccolta e analisi dei dati web sui comportamenti degli utenti. Inoltre, può essere ricondotta ad un sito web, ad un e-commerce, ad un’app o una campagna pubblicitaria. 

Le piattaforme di analytics possono fornire differenti tipi di dati, ad esempio le fonti di traffico, le visualizzazioni di pagine, percorsi effettuati, tassi di conversione e molti altri. In genere, tutte queste informazioni sono utili per comprendere l’utilizzo del sito web, misurarne la performance ed ottimizzare l’esperienza e i contenuti proposti. 

L’analisi dei dati web legati al vostro sito è molto importante, non solo per prendere decisioni legate al business, ma anche per le decisioni che riguardano in particolare il marketing digitale. Inoltre, i sistemi analitici online possono fornire informazioni utili anche alle attività aziendali offline. 

Attraverso l’analisi di questi dati, riusciamo ad esempio ad individuare da quali città o regioni provengono i visitatori e quindi di valutare se estendere il business e aprire una nuova sede in queste località.

Il processo di Web Analytics


L’obiettivo di questo processo è trasformare il dato in informazione e il percorso è composto da 4 fasi principali.

1. Raccolta dei dati


In questo step vengono raccolti i dati elementari, ad esempio query di ricerca, URL referral, pagine visualizzate, ore del giorno in cui vengono usate le app. 


Solitamente i dati che un’azienda ha a disposizione sono molteplici e in particolare, provengono da più di una fonte. È quindi necessario scegliere attentamente quali dati estrarre e da quale fonte, in modo da svolgere analisi basate su dati veritieri e non su informazioni sbagliate. 

2. Trasformazione del dato in informazione


Dopo avere selezionato e raccolto i dati d’interesse,  vengono organizzati tra di loro in modo da fornire un significato più completo. Spesso in questa fase, le informazioni vengono mostrate in un valore percentuale,, perché l’obiettivo è quello di fornire un’analisi qualitativa, più che quantitativa, del dato.

3. Sviluppo dei KPI


 Il tasso di conversione, il valore di una vendita, il grado di interesse degli utenti, sono alcuni degli esempi di Key Performance Indicators (KPI), ossia degli indicatori misurabili indispensabili per vedere se le nostre azioni stanno portando al raggiungimento degli obiettivi prefissati. È in questa fase che serve identificare  quali KPI monitorare, in modo da riuscire a valutare se la strategia di web marketing funziona oppure se è da definire nuovamente.

4. Definizione di una strategia digitale


 In quest’ultima fase vengono definiti i macro e i micro obiettivi da raggiungere tramite il vostro sito, i social media, le campagne pubblicitarie o l’app, e le tempistiche con cui si prevede di raggiungerli. Ogni singolo obiettivo verrà poi analizzato attraverso i KPI e, in base alle informazioni ottenute dai dati, sarà possibile capire se le azioni intraprese stanno portando i  risultati voluti e, in caso contrario, attuare correzioni.  

Una volta creato il processo di Web Analytics con i corretti KPI e gli obiettivi definiti con precisione, i giochi non sono finiti. Le informazioni sono assolutamente inutili se nessuno le sa leggere. E per leggerle, bisogna prima imparare il loro linguaggio.

A questo proposito gli esperti del settore  aiutano i team aziendali ad interpretare i dati accumulati e li monitorano costantemente, trasmettendo il valore che queste informazioni hanno, sempre se utilizzate in modo corretto e strategico.

2. Conclusioni


Adottare una metodologia analitica su misura, in cui i dati e le informazioni vengono misurati e monitorati correttamente, permette di stabilire se gli investimenti che l’azienda sta sostenendo hanno senso e se esiste un ROI effettivo. 

Grazie alle attività di Web Analytics potreste quindi individuare delle possibilità a cui non avreste mai pensato senza dati a portata di mano e sviluppare strategie, non solo di marketing online, migliori e più efficaci per il vostro business. 

A presto! Anna, Francesca, Astrid