Data pubblicazione: 16-05-2023



Nello scorso articolo abbiamo parlato di insights e di come saperli leggere sia di fondamentale importanza per fare un buon lavoro sui social come Instagram. 

Parlando di creazione di contenuti invece, abbiamo pensato ad un articolo che possa aiutarvi a trovare e successivamente ad utilizzare degli strumenti online che semplificano la vita di noi marketers e social media managers.

1. Organizzazione interna
2. Creazione contenuti e stesura testo
3. Programmazione post
4. Conclusioni

1. Organizzazione interna


Ogni agenzia di comunicazione ha la necessità di essere sempre organizzata sulle cose da fare e sulla ripartizione del lavoro. Per questo motivo vogliamo parlare con voi degli strumenti online che permettono di lavorare con criterio, senza dimenticarsi di nulla e avendo sempre una visione della progressione del lavoro di tutto lo staff. Il primo strumento è Trello. 

Questo tool è un software gestionale basato sul web, che attraverso un sistema di gestione di progetti chiamato “Kanban”, permette di organizzare le proprie attività e mansioni in un flusso di lavoro coerente ed ordinato. In parole più semplici, permette di creare delle bacheche con macro temi (che possono essere i diversi clienti), e all’interno di ognuna andare ad elencare le varie mansioni da fare, in esecuzione e terminate, ed assegnare ogni compito a chi di dovere all’interno dell’organizzazione.

2. Creazione contenuti e stesura testo


Per la creazione dei contenuti, uno strumento che facilita qualsiasi tipo di difficoltà grafica sia a livello di fantasia, che a livello di competenze, è Canva. Questo tool è ottimo per coloro che non sono in grado di utilizzare Photoshop, o hanno poca fantasia, perché offre gratuitamente tantissime funzionalità per creare loghi, post di Instagram, presentazioni e qualsiasi cosa possiate immaginare. Canva dispone anche di una versione Pro a pagamento, con molti più contenuti fruibili, ma anche la versione gratuita ha molti elementi utili. Provare per credere!

Per la stesura dei testi invece, dovendo quotidianamente interfacciarsi con la lingua inglese, vogliamo parlarvi di due strumenti gratuiti: Deepl e Grammarly. Deepl è un traduttore istantaneo online, fruibile sia da computer che da cellulare, che non si limita a tradurre il mero significato delle singole parole, ma in base al modo in cui la frase viene scritta, comprende il senso e lo traduce della lingua desiderata. 

Grammarly invece, si tratta di una piattaforma online che controlla l’ortografia dei testi in inglese, compreso di antiplagio e consigli su come rendere il testo più leggibile e fluido. Questi due strumenti insieme possono risultare utili quando dobbiamo mandare mail, lettere, o semplicemente scrivere testi in inglese e vogliamo accertarci della qualità del nostro elaborato.

3. Programmazione post


Come ultimo strumento che vi vogliamo consigliare oggi, c'è Loomly. Questo strumento serve per il calendario editoriale, quindi permette di creare i post che vogliamo programmare per esempio per il mese successivo. È possibile programmare i post per Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Google+ e LinkedIn, offrendo consigli su come migliorare i nostri contenuti in base alla caption, orari e giorni di programmazione, suggerimenti per l’ottimizzazione post pubblicazione, anteprime dei post e persino flussi di analisi. 

Loomly può sia graficamente che funzionalmente fungere da calendario editoriale, ma consigliamo comunque di mantenere un calendario sotto forma di file Excel, in modo tale che se per qualsiasi ragione va via la corrente o il sito smette di funzionare, non si perderà la pianificazione effettuata finora.

4. Conclusioni


In conclusione, ci sentiamo di consigliarvi di sperimentare sempre, anche se non conoscete un sito o non sapete da dove iniziare, affidatevi a degli esperti nel settore del digital marketing e non abbiate paura ad osare!

A presto, Team Mad Innovation