Data pubblicazione: 20-04-2023



Nell'articolo di scorsa settimana ci siamo confrontati su come funziona la rete di ricerca di google, oggi invece chiariremo cosa sia la rete display ed il re targeting. 

Innanzitutto, è fondamentale definire il significato di: rete display. La rete display di Google Ads, infatti, diversamente dalla rete di ricerca di Google Ads, aiuta a catturare l’attenzione del pubblico nelle prime fasi del processo d’acquisto, proprio perché contengono elementi visivamente accattivanti.
Una campagna display può diventare utile in diverse situazioni: se si vuole aumentare la notorietà del proprio prodotto o servizio, individuando nei siti web parole chiave che rispecchiano l’offerta; oppure quando si vuole aumentare il coinvolgimento dell’utente con il brand, attraverso il targeting, si ha la possibilità di raggiungere i clienti giusti al momento giusto. 

Se invece il nostro obiettivo è quello di essere la prima scelta del cliente, allora sarà necessario implementare una campagna di remarketing, attraverso la rete display di Google Ads.

1. I vantaggi della rete display
2. Obiettivo della rete display
3. Come creare una rete display
4. Conclusioni

1. I vantaggi della rete display


Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo della rete display. In questo articolo vi mostreremo i principali:


2. Obiettivo della rete display


La rete display, a differenza di quella di ricerca, ha come obiettivo quello di entrare in contatto con i clienti prima ancora che questi abbiano cercato i nostri prodotti. In questo caso, la rete display va a colpire il consumatore nella parte iniziale del Funnel di vendita, ovvero nella parte di notorietà che porta visibilità e traffico.

3. Come creare una rete display


Per prima cosa è necessario definire un obiettivo di conversione, ovvero l’azione che vogliamo che venga intrapresa dagli utenti. È importante decidere se lanciare una campagna geolocalizzata oppure una campagna meno specifica e targettizzata. Successivamente, bisogna definire il budget della campagna e la tipologia dell’offerta, sempre basandosi sull’obiettivo che si ha scelto. Ricordiamoci sempre che il budget lo decidiamo noi!

Un altro elemento da tenere in considerazione è come mostrare l’annuncio: volete utilizzare delle immagini specifiche? Volete personalizzare ogni testo della campagna? In caso contrario è possibile scegliere la funzione automatica per questi due fattori.  Una volta lanciata la campagna, è necessario monitorarla e ottimizzarla ogni due settimane circa, in modo da migliorare i singoli asset e raggiungere risultati migliori con l’andare del tempo.

4. Conclusioni


In conclusione, possiamo definire la rete display uno strumento fondamentale per aumentare la notorietà del nostro brand, ma bisogna fare molta attenzione a come creare la campagna per essere sicuri di raggiungere gli obiettivi prefissati. Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per capire l’importanza di questo strumento e, se volete avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci per una consulenza!

A presto!

Team Mad Innovation