Data pubblicazione: 14-07-2023
Il mese scorso mese abbiamo affrontato il tema del Social Advertising, e più nello specifico abbiamo concluso la settimana scorsa parlando dei vantaggi di utilizzare i KPI aziendali.
Visto le numerose domande che sono emerse su l'utilizzo di LinkedIn, abbiamo deciso di dedicargli il tema del mese, al fine di comprendere cosa differenzia questa piattaforma dagli altri social e come sfruttare al meglio le sue funzionalità.
2. Perché un'azienda dovrebbe sbarcare su LinkedIn?
3. E perché non su Instagram?
4. Conclusioni
1. I diversi social network
LinkedInsi differenzia dagli altri social network per diversi motivi: il primo é sicuramente per l’orientamento professionale. LinkedIn è infatti specificatamente progettato come una piattaforma professionale, che mette in evidenza le connessioni nel proprio settore merceologico di riferimento, a differenza degli altri social come Instagram o Facebook che si concentrano maggiormente sulla comunicazione personale o sull’intrattenimento.
Inoltre, LinkedIn offre una vasta gamma di strumenti e funzionalità per la ricerca del lavoro. Gli utenti possono infatti cercare offerte di lavoro, esplorare aziende e seguire pagine aziendali per stabilire contatti e connessioni con i reclutatori, mentre per il lato aziendale, c'è la possibilità di pubblicare annunci di lavoro e cercare candidati qualificati.
2. Perché un'azienda dovrebbe sbarcare su LinkedIn?
Le motivazioni principali che dovrebbero spingere un’azienda a iscriversi ed essere attiva su LinkedIn sono molteplici. Per esempio il fatto di poter raggiungere un pubblico professionale, visto che la piattaforma è orientata al mondo del lavoro e conta un’enorme base di utenti.
Oltre che cercare profili professionali, l'azienda diventa in primis un profilo professionale, fornendo informazioni dettagliate sull’attività e sui servizi e prodotti offerti. Inoltre, a livello di branding e reputazione, LinkedIn offre la possibilità di rafforzare questi due elementi, attraverso la condivisione di contenuti pertinenti, utili e di qualità, posizionandosi come un leader nel proprio settore.
Come ultimo elemento, questa piattaforma viene utilizzata principalmente come strumento di ricerca e reclutamento di nuovi talenti. Pubblicando su LinkedIn, infatti, si può promuovere le opportunità di lavoro all’interno dell’azienda e attrarre candidati qualificati, costruendo così una reputazione di attrattività.
3. E perché non su Instagram?
La scelta di sbarcare su Instagram piuttosto che LinkedIn dipende dalla natura dell’azienda, dagli obiettivi di marketing che si è prefissa e dal pubblico di riferimento. Per poter prendere una decisione ponderata ci sono alcuni elementi da considerare: il pubblico di riferimento, gli obiettivi di marketing e il formato della pubblicità.
Quando parliamo di pubblico di riferimento ci stiamo riferendo agli utenti presenti sulle due piattaforme: Instagram infatti ha un’audience prevalentemente giovane ed interessati a temi attuali ma leggeri, come moda, cibo e intrattenimento. LinkedIn, invece, essendo un social professionale è perfetto per il mercato B2B dove è possibile incontrare imprenditori e manager. Anche gli obiettivi di marketing sono diversi sulle due piattaforme, infatti su Instagram si considera la vendita dei propri prodotti/servizi, brand awareness e brand recognition, mentre LinkedIn è più volto alla ricerca di nuovi talenti e brand awareness, con rete di contatti.
Infine, anche il formato della campagna pubblicitaria è da considerare, perché se su IG funziona molto un video ritmato e accattivante, su LinkedIn funzionano maggiormente contenuti volti al lead generation, e più professionali.
4. Conclusioni
In conclusione, se possiedi un’azienda e vuoi iniziare ad allacciare contatti con altri CEO, manager, ti consigliamo LinkedIn come piattaforma principale, ma se il tuo obiettivo è puramente di immagine e vendita del tuo prodotto o servizio, allora puoi interfacciarti con Instagram.
A presto!
Team Mad Innovation