Data pubblicazione: 02-05-2023
La scorsa settimana abbiamo parlato delle strategie di comunicazione da adottare sui social, oggi invece vogliamo proporvi un articolo che vi permetta di comprendere la differenza tra un piano editoriale ed un calendario editoriale.
2. Cosa sono concretamente il Piano Editoriale e il Calendario Editoriale
3. Differenze tra Piano Editoriale e Calendario Editoriale
4. Conclusioni
1. Definizioni di Piano Editoriale e Calendario Editoriale
È solito confondere i due termini da parte delle persone che non lavorano nel mondo dei social network o del digital marketing, ma è bene sapere che per quanto simili, piano e calendario editoriale non sono sinonimi, pur lavorando insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Si può pensare al piano editoriale come alla pianificazione dei contenuti che dovranno essere pubblicati in un determinato periodo, quindi immaginiamola come la parte più analitica e logica; mentre per calendario editoriale intendiamo la pianificazione dei singoli contenuti da realizzare, e quindi possiamo pensarla più come la parte pratica, dove si mettono in atto le idee pensate nella fase precedente del piano editoriale.
2. Cosa sono concretamente il Piano Editoriale e il Calendario Editoriale
Il Piano Editoriale, anche definito come PED, consiste in un documento nella quale vengono definiti dei punti fondamentali per la pianificazione dei contenuti da pubblicare. Questo documento è spesso realizzato con Excel, perché permette con caselle e colori di avere tutto chiaramente esposto, e contiene informazioni come gli obiettivi da raggiungere, il target alla quale vogliamo che arrivi la nostra comunicazione, gli argomenti da trattare, i tempi e date di pubblicazione dei contenuti, i le analisi dei social che potremmo utilizzare, ecc.
Il Calendario Editoriale collabora con il Piano Editoriale al fine di ottenere una pianificazione organizzata e ottimale per raggiungere i nostri obiettivi. Come per il PED, anche il Calendario Editoriale si può costruire tramite un file Excel sempre per gli stessi motivi, ma si differenzia per gli elementi che contiene: pianificare i contenuti singoli da realizzare, le immagini, e i testi da allegare.
3. Differenze tra Piano Editoriale e Calendario Editoriale
Come spiegato nei paragrafi precedenti, Piano e Calendario non sono la stessa cosa. Il primo punto che differenzia i due elementi è che il PED ci aiuta a scegliere le tematiche che vogliamo trattare a livello generale, mentre il calendario le concretizza in contenuti da pubblicare. Detto ciò, risulta chiaro che prima bisogni progettare un piano, e poi renderlo fattibile attraverso il calendario.
Il Piano editoriale permette di scegliere quali strumenti utilizzare per pubblicare i nostri contenuti, mentre il calendario permette di scegliere su quale piattaforma vogliamo pubblicarli. Attraverso il PED decidiamo l’argomento di cui vogliamo parlare (anche chiamato Pillar Content), mentre attraverso il calendario decidiamo attraverso quali immagini e testo vogliamo effettuare la comunicazione.
Come ultimo punto, il piano editoriale ci mostra chi è il nostro target di riferimento quando pubblichiamo i contenuti, mentre il calendario ci permette di comprendere su quale piattaforma social è presente il maggior numero di utenti.
4. Conclusioni
In conclusione, è fondamentale conoscere la differenza tra piano e calendario, se vogliamo fare un lavoro pulito ed organizzato, che ci permetta in quanto web agency di evitare problemi di mancata creatività all’ultimo minuto, o semplicemente sbagliare piattaforma e non ottenere la visibilità desiderata.
Grazie a questo articolo, ora sarai in grado di programmare tutti i tuoi post per il prossimo anno e, perché no, anche oltre!
A presto!
A presto!
Team Mad Innovation