Data pubblicazione: 08-09-2022



Nell’articolo “come creare una Landing page efficiente per le tue Google Ads”, avevamo visto cinque semplici step per creare delle pagine di destinazione sensate, al fine di rendere davvero efficace le tue campagne Google Ads. Infatti, nell’articolo “come usare le Google Ads efficacemente” avevamo parlato proprio di questo aspetto. 

Oggi concluderemo l’argomento landing page, offrendo ulteriori cinque step per rendere queste importantissime pagine di destinazione, inarrestabili.

Fai attenzione al testo


Possiamo creare un titolo accattivante, trovare un immagine che raggiunga la parte emotiva del nostro utente, ma se trascuriamo il copywriting, abbiamo solo perso il nostro tempo. Il testo con cui spiegherai a tuoi utenti cosa proponi e perché sei unico a proporlo deve essere chiaro, semplice e conciso. 

Come fare? Studia chi è il destinatario di quella pagina e adatta il lessico al tuo audience. 

Devi pensare che il testo deve condurre all’azione che vuoi che l’utente effettui, spesso si può usare un linguaggio più colloquiale (molto comunque dipende da chi è l’audience) usando il “tu” per mantenere una connessione e un coinvolgimento maggiore.

Non chiedere troppe informazioni


Quante informazioni il cliente è disposto a lasciarti dipende da moltissimi fattori, come ad esempio dove si trovano nel percorso di acquisto e quanto si fidano di te. 

Dunque, per una prima fase conoscitiva un nome e una mail sono tutto ciò di cui puoi avere bisogno.

Ottimizza la tua pagina di destinazione.


È vero che si tratta di una pagina di destinazione finalizzata a condurre un pubblico da uno o più canali specifici, in questa sede ci eravamo concentrati sulle Google Ads ma è possibile che tu scelga di attirare visitatori anche via e-mail, post sui social e altri metodi del marketing. 

Questo non prescinde il fatto che la tua pagina di destinazione dovrebbe comunque essere ottimizzata organicamente. Infine, ricordati che le key word che scegli per le campagne Google Ads devono essere presenti nel testo della landing page, per i motori di ricerca la coerenza è tutto.

Usa sempre una pagina di ringraziamento


Una pagina di ringraziamento è dove viene reindirizzato il lead una volta che ha completato il suo modulo. Questo perché la pagina di ringraziamento ha tre scopi precisi:


Ricapitolando, utilizza questa struttura per creare una pagina di destinazione davvero efficace:



Questi sono i nostri consigli per creare una landing page efficace, in particolar modo utile per creare una strategia Google Ads in grado di ottenere buoni risultati. 

L’articolo si rivolge a chi ha già un po’ dimestichezza, se leggendo molti passaggi non ti fossero del tutto chiari, è del tutto normale, si impara un passo alla volta. 

Contattaci, per avere una tua prima consulenza senza impegno o anche solo per confrontarti con una tua strategia con cui stai avendo difficoltà. 

Il team di Mad sarà a tua completa disposizione, perché è solo attraverso lo scambio che si crea un valore unico.