Data pubblicazione: 01-09-2022
In questo articolo andremo ad approfondire le best practice per creare pagine di destinazione efficaci congiuntamente con l’utilizzo delle Google Ads.
In generale, una pagina di destinazione può essere la pagina a cui vieni reindirizzato quando fai click su un annuncio, o quella che segue quando si clicca un pulsante che invita all’azione.
Indipendentemente dal perché atterri su una pagina, il suo scopo sarà sempre quello di convertirti in lead o cliente. Ed è proprio per questo motivo che le Landing Page sono componenti estremamente potenti della propria strategia digitale.
Nell’articolo “come le Google Ads efficacemente” abbiamo anticipato come le pagine di atterraggio fossero parte integrante della strategia di questo canale; oggi, invece, ci concentreremo sulle Best Practice per creare una Landing page in grado di convertire ed evitare di creare campagne su Google Ads che non portino ai risultati auspicati.
Crea un titolo che riporti i vantaggi che andrai a creare su quel tipo di utente
Staticamente su 100 utenti che cliccano sulla tua inserzione, 70 usciranno immediatamente dalla pagina. Ecco perché è così fondamentale far capire in pochi secondi cosa c’è dentro quel contenuto e perché fa al caso di chi sta leggendo.
Il titolo è la cosa più visibile ed è per questo che deve spiegare in maniera breve, concisa e diretta il valore che crea nel target di riferimento.
Crea una pagina di destinazione responsive
Fa si che qualsiasi tuo utente, a prescindere dal dispositivo che usi, sia in grado di visualizzare la pagina correttamente. Si tratta di un elemento fondamentale, ricordandoci che ognuno di noi ormai naviga online tramite smartphone; diventa quindi imprescindibile, per la propria strategia, occuparsi di garantire una buona esperienza anche per questo canale.
Se avessi tempo a disposizione, crea contenuti più brevi e sintetici per chi approda tramite questo canale. Il modo di navigare su smartphone rispetto ad altri dispositivi ha diverse peculiarità. Se ti occuperai anche di questo aspetto, avrai delle campagne inarrestabili!
Includere il modulo di contatto in modo smart
Il modulo di contatto per generare lead deve essere prontamente accessibile per il tuo potenziale cliente. Il che significa che non può solo trovarsi a fine landing page.
A livello di usabilità la scelta migliore risulta essere quella del modulo progettato per scorrere con l’utente mentre si sposta lungo la pagina.
Se ci sono delle difficoltà tecniche per implementare questa opzione si possono creare delle call to action nelle varie sezioni della pagina che rimandino al modulo di contatto.
Aggiungi un unico invito all’azione, ma che sia ben chiaro
Cosa vuoi che faccia il tuo utente su quella pagina di atterraggio? Vuoi che scarichi una brochure, che si iscriva alla news letter o che compili il modulo per genare lead?
Indirizza l’utente verso quell’unica iniziativa, rendila chiara e usa verbi di azione come “invia”, “scarica”, “prendi ora” etc…
Ricordati, le call to action, ovvero i pulsanti che invitano all’azione, devono risaltare rispetto allo sfondo della pagina.
Crea un offerta pertinente sulla pagina
Vedi la landing page come l’inizio di un viaggio insieme al tuo cliente, dove il punto di arrivo è la tua offerta definitiva, ovvero il tuo prodotto e/o servizio.
Quello che offri al tuo cliente nella pagina di destinazione, dovrà essere talmente pertinente da convincere il tuo visitatore a rilasciare le sue informazioni personali.
Questa settimana abbiamo visionato, le cinque best practice per creare una landing page in grado di convertire, soprattutto in ottica di migliore la tua strategia sulle Google Ads.
La prossima settimana, vi offriremo altri cinque consigli per terminare di approfondire correttamente l’argomento.
Ricordati: questo articolo, può essere un primo test. Se ti stai avvicinando al mondo delle Google Ads o in generale di una tua strategia online, e molte delle cose citate risultano essere per te ancora poco comprensibili, è del tutto normale.
Del resto, Roma si dice non sia stata costruita in un giorno, giusto?
Contattaci per una consulenza senza impegno, potremo aiutarti ad instradarti in questo fantastico mondo, fino a che tu sia in grado di percorrere la strada da solo/a.
Non esitare, il tempo è la tua più grande risorsa.