Data pubblicazione: 20-07-2023



La scorsa settimana vi abbiamo spiegato la piattaforma di LinkedIn e cosa la differenzia dagli altri social come per esempio Instagram. Oggi vogliamo approfondire questo argomento e spiegarvi perché LinkedIn è la piattaforma perfetta se avete un business.

1. Partiamo dalle basi
2. Networking e promozione
3. Risorse umane e monitoraggio
4. Conclusioni

1. Partiamo dalle basi


Come primo punto è importante creare una pagina aziendale su LinkedIn che rispecchi l’identità e i valori del tuo business. Per fare ciò, bisogna includere una descrizione accurata delle attività, una storia coinvolgente (sia a livello di tradizioni, sia a livello di innovazioni), informazioni sulle competenze che ti contraddistinguono dai competitors e i tuoi traguardi ottenuti. 

Una presenza forte e stabile su questa piattaforma contribuisce a creare credibilità e fiducia nei confronti dei clienti/target e stakeholders. All’interno della sezione “profilo” sarà inoltre possibile aggiungere tutte quelle informazioni riguardo la grandezza dell’azienda, i dipendenti e la geolocalizzazione. 

Questo elemento è importante per questa tipologia di profili, perché se qualche investitore o utente alla ricerca di lavoro ha la possibilità di trovare tutte queste informazioni, avrà immediatamente una sensazione di affidabilità e sicurezza. Inoltre, nella sezione profilo si ha la possibilità di aggiungere degli hashtag, che permetteranno a chi vuole informarsi riguardo quel tema o settore di trovare il nostro profilo aziendale e perché no, connettersi con voi.

2. Networking e promozione


La piattaforma di LinkedIn offre una grande opportunità per le aziende di connettersi con professionisti o altri business ed ampliare così la propria rete di contatti. Come funziona? Grazie alla barra di ricerca, puoi trovare potenziali partner commerciali, talenti o clienti. Invia a coloro che ritieni più pertinenti ed in linea con la tua visione richieste di connessione personalizzate ed inizia una conversazione significativa. 

Queste connessioni apparentemente con poco senso, possono invece portare a partnership strategiche, collaborazioni e nuove opportunità di business. LinkedIn offre inoltre una vasta gamma di strumenti per la promozione del proprio brand che possono aiutarti ad aumentare la visibilità e a raggiungere il tuo pubblico target finale. Per questo motivo infatti ti consigliamo di condividere contenuti che siano sempre pertinenti al tuo settore commerciale, come articoli, infografiche o video; dimostrando così la tua esperienza ed aumentare il valore aggiunto che apporti alla piattaforma e ai tuoi clienti. 

Un’altra attività che ti suggeriamo di adottare è quella di partecipare a discussioni nei gruppi di settore, fornendo consigli utili e condividendo informazioni pertinenti, dimostrando così la tua conoscenza e affidabilità nel settore. Queste attività appena descritte ti aiuteranno a consolidare la tua reputazione come leader nel settore e ad aumentare la consapevolezza del tuo brand.

3. Risorse e monitoraggio


Quale miglior luogo se non LinkedIn per attrarre e reclutare talenti di alto spessore ed in linea con la nostra visione? Con l’enorme quantità di professionisti disponibili su questa piattaforma, puoi pubblicare liberamente offerte di lavoro volte specificatamente a raggiungere potenziali candidati. Il processo di reclutamento mirato attraverso la funzione di ricerca può aiutarti a costruire un team di professionisti che contribuiranno alla crescita e sviluppo del tuo business. 

Una volta creato il team ed avviata la propria attività su LinkedIn, è di fondamentale importanza l’utilizzo di strumenti di analisi che ti permettono di monitorare e valutare le performance della tua presenza sulla piattaforma. Perché lo riteniamo così importante? Perché sono analizzando il nostro operato e come sia stato apprezzato o meno dal nostro pubblico ci permette di capire in quale direzione andare e quali miglioramenti adottare.

4. Conclusioni


In conclusione, speriamo che questo articolo possa avervi motivato a sbarcare su LinkedIn se avete un business, e di avervi dato qualche piccolo consiglio su come iniziare a lavorarci al meglio. A presto!

Team Mad Innovation