Data pubblicazione: 27-06-2023



Nelle scorse settimane abbiamo parlato di come fare delle Ads efficaci per Facebook e per Instagram, ma per poter programmare una campagna pubblicitaria per i nostri social, è necessario analizzare il nostro mercato e valutare bene quali KPI analizzare per raggiungere il nostro obiettivo strategico aziendale.

1. KPI's, cosa sono?
2. Cosa rappresentano i KPI aziendali?
3. Vantaggi del monitorare i KPI aziendali
4. Conclusioni

1. KPI's, cosa sono?


Dall’inglese, KPI sta per Key Performance Indicator, ovvero degli indicatori chiave delle performance, che permettono di monitorare e migliorare la gestione manageriale, di avere un maggior controllo dell'organizzazione e di verificare se effettivamente stiamo raggiungendo gli obiettivi prefissati. Un KPI ben scelto e di conseguenza monitorato regolarmente facilita la decisione di scelte aziendali e a migliorare nel tempo. 

Okay ma, concretamente, di cosa stiamo parlando? 

Per ogni ambito aziendale ci sono dei KPI differenti da valutare, per esempio in ambito finanziario un KPI può essere il tasso di crescita annuale delle vendite, oppure per un lavoratore nell’ambito delle risorse umane può essere il tasso di turnover dei dipendenti. Nel nostro caso invece, in quanto web agency, andremo ad analizzare dei KPI come ad esempio il ROI (return of investment), il traffico sul sito web o gli insights organici sui canali social.

2. Cosa rappresentano i KPI aziendali?


I KPI permettono all’azienda di capire dove sta andando bene, e dove invece potrebbe agire per migliorare il proprio operato. Per esempio, se il traffico organico al proprio sito web è basso, potrebbe essere necessario comprendere ed analizzare il motivo e prendere di conseguenza misure per migliorare questo aspetto, andando per esempio a lavorare meglio con la SEO. 

Inutile dire che un buon lavoro fatto sotto il punto di vista della scelta dei KPI può portare ad una maggiore produttività e di conseguenza ad una redditività maggiore. Secondo un articolo di Forbes Italia infatti: “Non basta più semplicemente raccogliere i dati, ma è vitale analizzarli e utilizzarli come guida in quello che viene definito Data Driven Decision Making, ossia quel processo che permette di prendere decisioni più consapevoli”.  

Per riassumere, i KPI per un’azienda sono uno strumento fondamentale per controllare e migliorare la performance, sia per quanto riguarda in termini finanziari che di affidabilità nei confronti dei nostri clienti.

3. Vantaggi del monitorare i KPI


Monitorando i diversi KPI aziendali si avranno dei vantaggi a livello lavorativo e di obiettivi, perché come detto precedentemente permettono di raddrizzare il tiro qualora stessimo commettendo degli errori. Il primo vantaggio è che i KPI permettono di controllare i progressi aziendali, tenendo traccia dei progressi e/o eventuali errori. 

È possibile prendere decisioni basate su dati reali e concreti, e questo permette inoltre di aumentare la trasparenza aziendale, perché ogni azione a basata su dati oggettivi raccolti. I KPI permettono di identificare le opportunità di miglioramento, aiutando l’impresa a prendere decisioni per ottimizzare la performance lavorativa.

4. Conclusioni


In conclusione ci teniamo a ricordare che nonostante da un occhio esterno il marketing sembri facile, in realtà ci sono molti elementi fondamentali da tenere in considerazione per fare in modo che il proprio lavoro sia fatto bene e che i nostri clienti siano soddisfatti. Uno di questi è sicuramente la scelta dei KPI e la struttura del lavoro e adv da fare successivamente.

A presto,  Team Mad Innovation