Data pubblicazione: 12-06-2023
Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo affrontato il tema delle Ads di Facebook e di come funzionano, oggi invece vogliamo parlarvi di annunci pubblicitari altrettanto funzionali: Instagram Ads.
Analizzeremo:
- cosa sono
- le funzionalità
- e la differenza con le altre tipologie di annunci pubblicitari.
2. Perché scegliere Instagram come piattaforma per sponsorizzare i propri prodotti/servizi?
3. Tipologie di inserzioni accessibili per Instagram
4. Conclusioni
1. Instagram Ads, cosa sono?
Quando parliamo di Instagram Ads, si intendono tutte le attività promozionali meglio note come "sponsorizzazioni" sulla piattaforma per raggiungere un pubblico desiderato. In effetti in ambito digital, l'abbreviazione ADS sta per advertising, ovvero pubblicità, così come vale per IG.
2. Perché scegliere Instagram come piattaforma per sponsorizzare i propri prodotti/servizi?
Essendo una delle piattaforme social maggiormente utilizzate negli ultimi 10 anni, con più di 1 miliardo di iscritti nel 2023 ( riesci a mettere un link esterno con la fonte fede?), è evidente che vi è una buona probabilità che il nostro pubblico sia presente sulla piattaforma.
Gli utenti presenti su IG sono più giovani rispetto a coloro che sono presenti su Facebook: la media di età degli utenti su IG é infatti di circa 34 anni, rispetto ai 40 di Facebook.
Un’audience più giovane significa anche un pubblico più attento ai dettagli, sempre in cambiamento e che necessita sempre di stimoli nuovi. La piattaforma di Instagram è utile sceglierla soprattutto per il retargeting, che per chi non sapesse cosa significa, consiste nel raggiungere gli utenti che in passato hanno già interagito con il nostro brand, anche solo visualizzando il sito web.
I risultati che si possono ottenere da una sponsorizzazione su IG sono di diverso tipo:
- dall'ottenere contatti in linea con il nostro target per creare successivamente una strategia di e-mail marketing
- oppure attivare un funnel ( approfondisci qui se non sai cosa sia un funnel) di vendita diretta dei nostri prodotti/servizi
- oppure ancora aumentare l’engagement con il nostro account e aumentare la brand awareness sulla piattaforma.
3. Tipologie di inserzioni accessibili per Instagram
Instagram ha subito diverse trasformazioni negli anni, nata come una bacheca di post da scorrere verticalmente; oggi, la maggior parte degli utenti ne usufruisce orizzontalmente, scorrendo le “storie”, dei post in formato verticale che scompaiono dopo 24h.
Sino a giungere all'integrazione dei reels, ovvero video più o meno brevi, spesso accompagnati da musica e altri effetti. A questi si aggiungono la sezione "esplora", in cui vengono proposti contenuti che potrebbero interessare all’utente e le sezioni “shop” dei vari brand che dispongono di un catalogo.
Per creare le inserzioni IG ci sono due modalità:
- sponsorizzare direttamente dalla piattaforma di Instagram
- oppure sponsorizzare l’inserzione dal gestore di inserzioni di Facebook Ads.
Nel primo caso, si tratta di una maniera meno professionale di fare pubblicità al proprio contenuto. Utile se si vuole dare, in maniera semplice, visibilità alla propria pagina. Il limite di tale metodologia sta nel fatto che presenta poche opzioni e non si possono visualizzare tutti gli insights presenti, invece, su Meta.
La seconda modalità è sicuramente quella da noi consigliata. Questo perché dopo aver creato un account gratuito, si potrà creare una campagna pubblicitaria molto più specifica, efficace e valutare successivamente i risultati raggiunti e rivedere la campagna stessa.
4. Conclusioni
Per concludere, possiamo dire che fare pubblicità al proprio brand o prodotto/servizio su Facebook come su Instagram è indispensabile se si vogliono raggiungere dei risultati professionali. Ma è altrettanto importante valutare con attenzione le modalità con cui svolgere tale attività, per evitare di agire di fretta e non raggiungere l’obiettivo della strategia di business generale.
A presto!
Team Mad